Cessione del Quinto Poste Italiane: il Quinto Bancoposta

Il finanziamento tramite Cessione del Quinto Poste Italiane è appositamente pensato per soddisfare le esigenze personali di tutti quei dipendenti pubblici e dipendenti privati oltre che per tutti i pensionati che hanno in programma di affrontare delle spese già da tanto tempo ma che continuano a rimandare per una mancanza di liquidità.

Grazie a questo finanziamento, infatti, è possibile ottenere un importo di massimo 75.000 da spendere per qualsiasi necessità senza bisogno di dare giustificativi di spesa ma con l’unico obbligo di restituire la cifra richiesta in rate fisse e costanti da rimborsare tramite trattenuta diretta dalla propria busta paga o dal cedolino pensionistico.

Cosa significa questo? In pratica il rimborso della Cessione del Quinto avviene da parte del datore di lavoro o dell’ente previdenziali i quali trattengono dal reddito mensile netto del richiedente un importo pari a massimo un quinto della sua retribuzione netta mensile.

Cessione del Quinto Poste Italiane dipendenti privati e pubblici

La Cessione del Quinto Poste Italiane si rivolge a tutti i dipendenti privati e a tutti i dipendenti pubblici, anche quelli che non sono intestatari di un conto corrente presso gli uffici postali ma che lo hanno attivo in un altro istituto di credito.

Unica garanzie che le Poste richiedono prima di concedere il prestito è quella di avere una busta paga fissa e dimostrabile, con la quale il richiedente sia in grado di dimostrare di poter rimborsare il finanziamento senza creare problematiche di ritardo nel rimborso o di insolvenza. E’ preferibile che la busta paga provenga da un contratto di lavoro a tempo indeterminato, che da maggiori garanzie agli enti creditori, ma in alternativa può andare bene anche un contratto a tempo determinato.

Per approfondire l’argomento leggi: “Cessione del Quinto a tempo determinato

Il rimborso avviene con rate costanti che comprendono sia la parte di quota capitale sia la parte di quota interessi e la possibilità di scelta del piano di ammortamento più adatto alla propria situazione dipende unicamente dall’intestatario del finanziamento, che può scegliere tra una durata minima di 36 mesi (3 anni) e massima di 120 mesi (10 anni).

Una volta approvata la richiesta di prestito, l’importo viene direttamente accreditato sul conto corrente postale o bancario dell’intestatario tramite bonifico o assegno.

Altro requisito fondamentale per poter ottenere la Cessione del Quinto Poste Italiane è, come sempre, la sottoscrizione della polizza assicurativa. I dipendenti devono obbligatoriamente firmare per legge la polizza rischio vita e quella rischio impiego che proteggono sia in caso di morte improvvisa sia in caso di inaspettata perdita del lavoro..

Per avere maggiori informazioni in merito leggi: “Assicurazione Cessione del Quinto

Cessione del Quinto dello stipendio Poste Italiane: quali documenti e requisiti servono?

I dipendenti che desiderano richiedere prestiti Cessione del Quinto Poste Italiane devono stare attenti e controllare di avere i giusti documenti e di soddisfare i giusti requisiti.

Come documenti servono:

  • carta d’identità
  • tessera sanitaria con codice fiscale
  • certificazione CUD
  • documento che attesta il reddito

Come requisiti, invece, servono:

  • residenza italiana
  • permesso di soggiorno (se si è cittadini stranieri)
  • reddito fisso e dimostrabile
  • limite d’età di massimo 66 anni (da considerarsi al momento della fine del piano di finanziamento)

Pensionati e Cessione del Quinto INPS Poste Italiane

Anche i pensionati che hanno bisogno di ottenere della liquidità in più possono richiedere la Cessione del Quinto Poste Italiane e rimborsare il prestito tramite rate fisse e costanti scegliendo il piano di adattamento migliore per le proprie necessità di una durata compresa tra minimo 36 mesi (3 anni) e massimo 120 mesi (10 anni).

Unico requisito fondamentale per poter ottenere questo tipo di prestito è percepire un tipo di pensione adatta e superiore alla soglia minima imposta per legge.

Per approfondire questo argomento leggi anche: “Requisiti Cessione del Quinto

Una volta approvata la richiesta di finanziamento, l’importo verrà accreditato sul conto corrente bancario o postale tramite bonifico o assegno o, in alternativa, sul libretto di risparmio.

Altro requisito fondamentale è la sottoscrizione dell’assicurazione di tipo rischio vita per tutelare sia il richiedente che l’istituto di credito in caso di morte prematura prima di aver rimborsato il finanziamento.

Poste Italiane Cessione del Quinto pensionati: quali requisiti e documenti servono?

Ovviamente come sempre avviene durante la richiesta di prestiti è fondamentale che il richiedente sia in possesso di tutti i documenti e di tutti i requisiti necessari.

Tra i requisiti ci sono:

  • residenza italiana
  • reddito dimostrabile regolarmente prodotto in Italia
  • limite di età di 84 anni al momento della fine del piano di ammortamento

Tra i documenti, invece, servono:

  • documento d’identità
  • modello OBIS/M
  • codice fiscale

Altre caratteristiche della Cessione del Quinto Bancoposta

Sono tanti i vantaggi per cui pensare di richiedere una Cessione del Quinto Poste Italiane piuttosto che un altro prodotto creditizio:

  • i tassi di interesse sono super vantaggiosi e molto più economici di quelli proposte dalle altre banche e finanziarie
  • può essere richiesta senza problemi anche da chi è stato segnalato alla centrale rischi come protestato o cattivo pagatore

Per approfondire questo punto leggi: “Cessione del Quinto cattivi pagatori

  • i tempi di erogazione molto rapidi che permettono di ottenere l’importo richiesto nel giro di pochi giorni

Un’altra caratteristica che non va affatto sottovalutata della Cessione del Quinto con Poste Italiane è la possibilità di ricorrere al rinnovo Cessione del Quinto per cambiare le condizioni del proprio finanziamento e richiedere della liquidità in più oltre a quella già ottenuta.

A tal proposito potrebbe interessarti leggere anche: “Preventivo rinnovo Cessione del Quinto

Simulazione Cessione del Quinto Poste Italiane

E’ molto utile, prima di decidere in via definitiva quale sia il finanziamento che fa al caso proprio e più in linea con le proprie esigenze e le proprie possibilità di spesa, fare un preventivo Cessione del Quinto.

Richiedere il preventivo è completamente gratuito e senza obblighi di alcun tipo, ma si tratta di un’operazione decisamente consigliabile per sapere con certezza quanto si andrà a spendere per il finanziamento e che costo avrà il rimborso mensile delle rate.